Vi presentiamo il nuovo ricco programma di eventi per valorizzare, conoscere e vivere realtà biologiche del nostro territorio, e non solo, ma anche cucinare e assaggiare i loro prodotti.
Il progetto “La qualità ha molte facce” nato da La Buonaterra, in collaborazione con Regione Lombardia e ERSAF, ci vede in prima linea per guidarvi nell’intricato mondo delle donominazioni di qualità, attraverso esperienze dirette di degustazioni e partecipazione alla vita di campagna.
Segnate le date, e iscrivetevi il prima possibile, posti limitati! Esperienze adatte a tutta la famiglia.NOVEMBREDomenica 19 novembre (posticipata al 26 novembre in caso di pioggia)Raccolta olive presso Latteria Turnaria di Tignale (Bs)
Olio DOP del Garda
numero massimo di partecipanti 30, costo 30€, sotto i 10 anni l’evento è gratuito.
9:30ritrovo in uliveto ad Oldesio per la raccolta olive, presentazione del progetto, La Buona Terra, Cortobio e Latteria Turnaria
10:30 conferimento delle olive al frantoio bio dove si potrà poi seguire la molitura e la presentazione dell’azienda
11:30 presentazione dell’azienda, del percorso e delle procedure dell’olivicoltura biologica
12:30 degustazione dei prodotti della Latteria Turnaria a tavola con primo caldo (es: risotto al limone), accompaganta con vini e caffè bio
14:00 saluti con assaggio di un campione di mosto ricavato dalle olive frante in mattinata
Gli orari potranno essere suscettibili di piccoli cambiamenti
Pagamento anticipato con distinta di bonifico da inviare a info@cortobio.it
Per le iscrizioni, compilare il form di iscrizione qui sotto
ISCRIVITI ALL’EVENTO
SETTEMBRESabato 30Cascina Maggia-Brescia:show cooking gratuito ore 10 (senza iscrizione) presso il mercato Meglio Bio
Alessandra Lucentini, nostra esperta di cucina naturale, ci farà assaggiare, con semplici ricette, alcuni dei prodotti DOP E DOC delle aziende agricole presenti al mercato
OTTOBRESabato 7 ottobre (posticipata al 14 ottobre in caso di pioggia)Vendemmia alla Cascina Belmonte a Muscoline (Bs) – Vino DOC Valtenesi,
Numero massimo di partecipanti 40, costo 20€, sotto i 10 anni l’evento è gratuito.
15:00 ritrovo in cascina, presentazione del progetto, La Buona Terra, Cortobio e Belmonte
15:30 vendemmia, portare guanti e forbicine
16:30 merenda finale con tagliere di formaggi, salumi, pane, frutta e assaggi di vino, mosto e succhi di frutta con zuccheri d’uva.
Durante la giornata lo spaccio sarà aperto. L’evento si svolgerà in una cantina la cui struttura è interamente in legno.
Cascina Belmonte: nasce da un progetto di sviluppo di un’agricoltura più pulita e sostenibile, dove, col tempo, si é consolidata una gamma di vini ampia (ovvero che comprende vini bianchi, rossi e rosati) e allo stesso tempo coerente con un’idea di vino naturale e sostenibile. Produciamo succhi di frutta con cui vogliamo esplorare la possibilità di fare bevande di alta qualità, dove non sia presente alcool.
Pagamento anticipato con distinta di bonifico da inviare a info@cortobio.it, previa verifica della disponibilità dei posti
Per le iscrizioni, compilare il form di iscrizione qui sotto
ISCRIVITI ALL’EVENTO
OTTOBREGiovedì 12 e 19 ottobre, 18:30 – 21:30
(12 OTTOBRE POSTI ESAURITI!)
“Corso di Cucina naturale”
Presso lo storico ristorante vegetariano “L’Arcobaleno” di Via Luzzago 6/B a Brescia due serate per cucinare insieme alla cuoca Cristina Abbadati e ad Alessandra Lucentini, nostra esperta di cucina naturale, ricette semplici, ma accattivanti, replicabili a casa con successo, e ricche di verdure, cereali, legumi, gusto e salute. Tutto in chiave vegetale al 100%.
Il costo è di 45€ per una lezione, 80€ per entrambe ed è comprensivo di ricettario e abbondanti assaggi.
Posti limitati!
Pagamento con distinta di bonifico da inviare a info@cortobio.it, previa verifica della disponibilità dei posti