Il Progetto

Cortobio è un servizio di piccola distribuzione organizzata di cassette di frutta e verdura certificata biologica.

Il progetto è nato con lo scopo di creare una filiera corta che avvicina il piccolo produttore locale e il consumatore, in una logica di mercato più eco-sostenibile. L’idea di consegnare ortaggi certificati biologici in cassette riutilizzabili in abbonamento, nasce nel 2011, per rispondere al fabbisogno locale delle famiglie bresciane di frutta e verdura sana e sicura per l’uomo e l’ambiente.

Cortobio, in quanto cooperativa agricola, riceve il prodotto da produttori ortofrutticoli soci, li confeziona e li distribuisce presso punti ritiro o tramite consegna a domicilio.

I nostri valori

Cortobio realizza un servizio che garantisce:

    • Attraverso l’utilizzo dell’agricoltura biologica garantisce un prodotto di qualità, sano e ecologicoValorizza le produzioni biologiche locali in una logica di filiera corta, operando in rete con produttori biologici e associazioni di riferimento
    • Garantisce un prezzo di vendita non speculativo e l’equa remunerazione del lavoro delle aziende agricole, grazie alla struttura associativa tra produttori che lo costituisce
    • Si approvvigiona di prodotti secondo la logica chilometro 0, provenienti con priorità dal punto di produzione più vicino: dalla provincia di Brescia, dalle province limitrofe e dal resto d’Italia. In ordine di priorità direttamente dai produttori singoli o associati e poi da terzi
    • Riduce i rifiuti evitando l’imballaggio di frutta e verdura e attraverso il riutilizzo delle cassette
    • Favorisce l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso lo svolgimento di parte dei servizi da cooperative sociali

Agricoltura Biologica

La agricoltura biologica è un metodo di produzione che permette di ottenere produzioni nel rispetto del benessere animale e dell’ambiente, tutelando la fertilità del suolo, le risorse non rinnovabili e la biodiversità. La agricoltura biologica si fonda sull’utilizzo di prodotti e processi presenti in natura, escludendo sostanze chimiche di sintesi (fitofarmaci e medicinali).

Il metodo esclude inoltre l’uso di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e di manipolazioni genetiche sia in campo vegetale sia animale.

I principali obiettivi perseguiti dalla agricoltura biologica sono:

    • Tutelare la salute del consumatore attraverso la produzione di alimenti di alta qualità, privi di residui di sostanze chimiche, con migliori caratteristiche organolettiche e nutritive
    • La riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi agricoli
    • La costruzione, per quanto possibile, di un “sistema” che pone particolare attenzione al riciclo della sostanza organica e degli elementi nutritivi
    • La valorizzazione degli effetti benefici determinati dalla presenza di microrganismi, flora e fauna del suolo, piante e animali utili
    • Il mantenimento della diversità genetica del sistema agricolo e dell’ambiente circostante
    • L’attenzione ai metodi di trasformazione dei prodotti agricoli, affinché siano mantenute l’integrità biologica e le qualità essenziali del prodotto in tutte le varie fasi