MEGLIO FUORI - alla scoperta della natura
Per conoscere la natura, abbiamo bisogno di viverla!
-1600x1200.png&w=3840&q=75)
-1200x1600.png&w=3840&q=75)
L'autunno ci dà l'opportunità di vivere una seconda primavera, approfittiamo di queste fresche giornate in cui possiamo godere del colore degli ultimi fiori e del volo delle farfalle prima del riposo invernale.
Cortobio organizza 3 incontri outdoor di educazione ambientale, per bambini dai 6 ai 10 anni, per riconnettere i bambini alla natura.
All’interno dell’azienda agricola biologica Corte Cervo (Castiglione delle Stiviere – MN), immersa nello scenario delle colline moreniche del Garda, andremo alla scoperta della biodiversità dell’azienda, con la naturalista Silvia, che ci guiderà tra tra fiori, farfalle e altre meraviglie.
-1600x1200.jpg&w=3840&q=75)
-1200x1600.jpg&w=3840&q=75)
Camminiamo lungo il sentiero e sentiamo il canto gorgheggiante di un uccello che si nasconde tra i rami della siepe, chi sarà? E mentre ci fermiamo ad ascoltarlo siamo distratti dal volo irregolare di una farfalla rossa e nera che ci passa sotto il naso.
Come si chiamano e che vita fanno gli esseri viventi che ci circondano? E se diamo la precedenza alla curiosità, quali sorprese ci aspettano?
A volte non ce ne accorgiamo, ma facciamo parte di un unico grande ecosistema con piante, animali e rocce che interagiscono anche con noi. Se li sappiamo vedere e sentire hanno qualcosa da dirci e questo ci fa provare un grande senso di meraviglia.
-1600x1200.jpg&w=3840&q=75)
-1200x1600.jpg&w=3840&q=75)
Un bambino che fa spesso esperienza diretta di gioco e apprendimento all’aria aperta è più attento e allegro, più capace di imparare e socievole, più sicuro di sé e collaborativo.
Esperienze dirette di gioco e apprendimento in natura promuovono l’immaginazione, la capacità di risolvere problemi, la fiducia in sé e l’empatia.
(C. Charles – 2015)
Quando?
- Sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 del 27 settembre, 4, 11 ottobre
- Merenda al sacco
- Cortobio porta succo di mela e frutta
- Iscrizioni entro mercoledì 24 settembre
- Costo 60 euro per i 3 incontri
Cosa faremo?
"Anche le api scodinzolano" La vita delle api
Sono disposte a morire pur di difendere le loro compagne e quando i maschi non servono più vengono scacciati dal nido... La vita delle api raccontata attraverso l'attrezzatura di un'aspirante apicoltrice
"Invertebrato a chi?" Insetti e animali striscianti alla riscossa!
In un campo di calcio i lombrichi spostano una quantità di terra che pesa come dieci automobili! Andiamo alla scoperta della vita di quei piccoli animali che vivono nei dintorni dell'azienda agricola e che sono così importanti per la nostra vita.
"Italia-Africa andata e ritorno" Le migrazioni degli uccelli
Partono senza zaino e compiono anche più di 1000 km per fare il nido proprio da noi! Poi ritornano. Altri decidono di rimanere. Dall’uccello più piccolo d’Europa alla Regina della notte: non li vediamo, ma sono nostri vicini e possiamo riconoscerli dal loro canto. Proveremo a fare una mangiatoia da portare a casa per aiutarli nei giorni più freddi dell'anno.
Dove?
Via del Cervo, 4 Castiglione delle Stiviere (Mn)
L'azienda agricola Corte Cervo (Via Cervo 4), ai piedi del monte Merlo, è inserita nel Complesso Morenico di Castiglione delle Stiviere, un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) istitituito per proteggere la biodiversità delle colline moreniche della zona. Il Complesso Morenico fa parte del Parco del Mincio, un'area protetta che si estende lungo il fiume Mincio, in parte nel Mantovano e in parte del Bresciano.
Iscrizioni aperte, mandare mail a info@cortobio.it per effettuare l'iscrizione e ricevere istruzioni per il pagamento.
“Perché un bambino mantenga vivo il suo innato senso di meraviglia, ha bisogno della compagnia di un adulto che possa condividerlo, riscoprendo con lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo”
(Rachel Carson)
-1600x1200.jpg&w=3840&q=75)
-1200x1600.jpg&w=3840&q=75)