Vai al contenuto principale
Logo cortobio

Viaggio in Sicilia! Scopri con noi le tappe del nostro tour tutto biologico!

Un viaggio che possiamo definire di lavoro, sì, ma anche un sogno che da tempo avevamo nel cassetto. Atterrare in una terra tanto bella, piena di storia, arte, sapori, colori, natura e tanta agricoltura biologica.

bionatura

Un tour concentratissimo, 450 km di entroterra siciliano con 6 tappe, per 6 aziende agricole, socie e partner di Cortobio...e un pezzettino di cuore l'abbiamo lasciato a tutte.

Da tempo infatti sognavamo la possibilità di fare un piccolo tour in una parte di Sicilia molto attiva sul fronte agrumi, uva, avocado e ortaggi, che spesso arrivano nelle nostre cassette e, finalmente, siamo riusciti nell'impresa

Il viaggio si è esteso su 3 province siciliane, da Catania a Ragusa per poi risalire verso Siracusa. Il tempo variabile ci ha permesso di apprezzare una Sicilia verdeggiante, con una campagna generosa e semplicemente bellissima.

Siete curiosi di vedere qualche scatto e leggere qualche storia?

Ora ve le presentiamo.

Rosso Sicilia

teloportobio

La prima tappa è stata a Scordia (Ct) da Teloportobio.

Ci accoglie Rocco, qui in foto, uno dei fratelli fondatori di Teloportobio.

Ci porta subito nei suoi agrumeti, e ci racconta la storia di questi campi di famiglia, amati e anche difesi fisicamente, ebbene sì, ci dice che nei primi anni di attività le attrezzature e le arance erano a rischio furto nella notte. Lui e suo fratello allora si accampavano in una roulotte nel campo, e così potevano supervisionare attrezzi e frutti, ricordi lontani ormai, ma quanta fatica!

Le sue parole sono cariche di calore, si sente questo grandissimo amore per la sua terra e per le arance rosse, che seleziona con cura e scienza, sperimentando e cercando il colore giusto di ogni varietà, per dare al consumatore un'esperienza sensoriale unica tra vista, profumo e gusto ineguagliabile. Il colore rosso è un tratto caratteristico ci dice di questo territorio, dal carattere sanguigno dei siciliani all'Etna, fino a questi bellissimi frutti.

 

Uomo che mostra un arancia rossa tagliata

Sotto la sua guida assaggiamo direttamente in campo le diverse varietà di arance tarocco, tra sfumature e profumi davvero intensi. Ci dice che questo territorio è d'elezione per le varietà tarocco, sanguinello, moro, qui il colore rosso e in effetti sono davvero eccezionali.

 

Se già ci stavano simpatici prima di incontrarli dal vivo, adesso ogni loro arrivo avrà un nuovo significato, arricchito dalla conoscenza e da una stima ancora più grande.


L'accoglienza

 

agrifruit

Nel pomeriggio ci dirigiamo a Caltagirone (Ct), per conoscere da vicinol'Azienda Agrifuit, nella persona di Claudio Cusumano, il nostro riferimento per l'uva da tavola, le arance e gli avocado.

Ci invita a visitare i suoi vigneti di uva da tavola, rigorosamente sotto serra, per poterci deliziare già nei mesi di giugno e luglio con questi dolcissimi chicchi. Ci racconta che all'estero, sopratutto in Germania, quest'uva va a ruba, e infatti noi, come Cortobio, dobbiamo prenotare qualche carico con largo anticipo, perchè la concorrenza tedesca è sempre molto forte, e rischia di portarsi via tutto. Ma siamo qui anche proprio per stringere una relazione di fiducia e dare un senso alla continuità tra produttori e consumatori, nonostante la distanza.

Mntre passeggiamo ci racconta dei suoi primi progressi nella coltivazione dei lime, che sta ancora mettendo a punto, e all'improvviso ci appaiono loro: dei bellissimi avocado! Sia della varietà Bacon che Hass, è una vera meraviglia vederli sugli alberi, così rigogliosi e in forma smagliante. Pensate che la varietà Hass, quella che ci piace tanto, per poter crescere, deve essere impollinata dalla varietà Bacon, ecco dunque il perchè della loro vicinanza e della loro coesistenza. Affascinante la Natura...

uva rossa

Claudio è un tipo riservato e pacato, ci fa passeggiare nei suoi campi e di dedica tutto il suo pomeriggio, con grande naturalezza, ci sentiamo degli ospiti speciali e dopo averci accompagnato in albergo, ci invita per una passeggiata serale nella splendida cittadina, e con sua moglie Anna poi, anche per una cena davvero indimenticabile.


agrifruit

Di padre in figlio

bionatura

Il secondo giorno ci vede alla volta di un'azienda bio tra le più grandi visitate, e presenti sul terriotorio siciliano, Bio Natura, nel ragusano. Quando ti aspetti un'azienda più formale, e invece scopri 3 fratelli che lavorano con una passione incredibile, nella memoria del padre, che ha creduto nel biologico oltre 30 anni fa, ecco allora che la visita diventa un viaggio tra ricordi e racconti di fatiche e successi.

Bionatura coltiva biologico di qualità e standard elevati, che gli garantiscono un discreto successo anche in Nord Europa, area di distribuzione insieme al Nord Italia. Visitiamo tanti campi e serre, tra cui un vigneto dismesso ora dedicato alla coltivazione di sedano...qui ogni ettaro si valorizza!

bionatura

Questa realtà è il nostro asso nella manica quando la primavera dalle nostre parti è ancora lontana dalla produzione e anche in autunno, quando ormai le produzioni locali sono al termine, ecco allora che le prime zucchine saranno proprio in arrivo da questa azienda, così come gli ultimi peperoni.  

Bionatura è una realtà grande e molto strutturata, che non ha comunque mancato di farci sentire preziosi, come clienti e come persone.


Il sociale

 

Foto di gruppo

A Marina di Ragusa abbiamo poi visitato la cooperativa agricola sociale Terramatta, per cui noi facciamo il tifo da sempre. 

Il loro motto è: "non produciamo solo prodotti, ma anche persone, con nuove possibilità". Sì, perchè in Terramatta trovano lavoro anche persone con svantaggi sociali e psichici, che possono riscattarsi, e trovare un ambiente di lavoro sano e sereno

Qui sotto la guida di Biagio, ci siamo resi conto di quanto possa essere generosa questa terra, che è già a fine febbraio è già pronta per inviarci zucchine, pomodori e peperoni. Noi abbiamo fatto un assaggio in campo di pomodorini davvero eccezionali.

pomodori

Il fondatore, Giorgio Battaglia, mette l'uomo al centro, creare delle opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati attraverso le attività agricola, è una vera e propria missione che Giorgio inizia nel 1994 a Comiso e già dal 1997 converte i suoi campi in biologico per garantire salubrità agli addetti ai lavori e ai consumatori.

Coltiviamo un racconto dice Giorgio, ed è vero qui ogni ortaggio parla di storie, fatiche, ma anche vittorie e sorrisi sinceri.

terramatta

Le famiglie siciliane


 

Penultima tappa del viaggio in provincia di Siracusa, siamo tra Avola e Noto. Qui ci attendono Enza e Pietro con la piccola Rachele, e il papà di Pietro, il signor Rosario, detto don Saro, loro sono i produttori dei limoni Siracusa IGP dell'azienda agricola Il Noto.

fantastici limoni che arrivano da noi, sono al 100% provenienti dai loro giardini. Sì, perchè i campi di agrumi qui, non sono chiamati semplicemente campi o agrumeti, ma giardini...e lo sono davvero! 


Qui ci accolgono festosi, ci fanno conoscere la loro realtà, mentre passeggiamo tra ulivi secolari e limoni carichi di meravigliosi frutti.

Con grande naturalezza Enza si fa intervistare con la dolcissima Rachele in braccio, testimone di salubrità e assenza di pestici e diserbanti in questi terreni.

Pietro ci dice con massima che lui ama passeggiare con la bambina nei suoi giardini, ed è tranquillo, nessun rischio per la sua piccolina, qui niente chimica.

Durante l'intervista, Enza ci racconta tutto della coltivazione bio dei limoni. La differenza tra primofiore, bianchetto, verdello...e ci dice un segreto: i veri limoni sono quelli verdi! Ebbene proprio così, è solo in risposta a temperature più rigide che il limone si colora di giallo. Lo sapevate?

Guardate tutta l'intervista qui 

Il panorama

tenute giunta

L'ultima tappa del nostro viaggio è stata una sorpresa. Simone di Tenute Giunta, in privincia di Siracusa, ci accoglie con i suoi campi vista mozzafiato sulla Valle del Noto, e i suoi 10 ettari di mandorli.

mandorle

Una distesa a perdita d'occhio di alberi di mandorli, non l'avevamo mai vista, promettiamo di tornare nel periodo della fioritura, uno spettacolo imperdibile ci conferma Simone.

Da qui in arrivo per noi le mandorle in guscio, sempre a listino, e le arance valencia, varietà di bionda tardiva, sempre molto apprezzata.

Attendiamo con curiosità anche alcune loro novità, come la crema integrale di mandorle, solo il titolo promette bene, che ne dite?

Il giorno volge al termine, così come il nostro viaggio. Colori e panorami ci lasciano un ricordo indelebile, come le relazioni.

Anche se di passaggio, e per poche ore, è stato importante conoscersi, parlare, raccontarsi e intessere una reciproca fiducia, fatta di persone reali, non solo nomi o voci al telefono, ma anche visi, mani da stringere, sorrisi e pensieri da scambiare.

Il biologico per Cortobio è anche questo, sapere esattamente da dove arrivano i prodotti che mettiamo in cassetta, gli intenti dietro alle scelte, le fatiche e i successi da condividere.

Grazie a tutti i nostri piccoli, ma grandi produttorio bio siciliani!

tenute giunta