Il Noto
Az. Agricola

Indirizzo
Noto (Siracusa)
ilnotoazienda.agricola@gmail.com
Noi tutti siamo i custodi della terra che lasceremo ai nostri Figli.
Dati aziendali
Titolari: Vincenza La Torre
Superficie bio Ha: 5
Prodotti: limoni femminello siracusano, cedri, olio extra vergine di oliva
Collabora con Cortobio dal 2020
Qual è il vostro impegno green come produttori?
Enza e la sua famiglia credono fortemente che una coltivazione naturale, senza chimica sia la soluzione unica e sostenibile per ambiente, e lavoratori, per garantire al cliente un prodotto fatto secondo natura, ineguagliabile per gusto e proprietà.
Qual è la vostra mission?
L'esclusione di chimica dai giardini di limoni, sì perché qui i campi si chiamano giardini, è una vera missione di vita. Enza e suo marito Pietro partono dal presupposto che passeggiare nei propri giardini con la propria famiglia, e la figlioletta Rachele, senza il timore di respirare sostanze nocive sia un requisito fondamentale per vivere e coltivare.
Dicono di loro: "siamo fermamente convinti che solo rispettando la Natura rispettiamo Noi e le generazioni future. La salute e l'ambiente che ci circonda hanno per noi il primo posto assoluto nella scala dei valori.
Il nostro Giardino è coltivato secondo le direttive della BIOAGRICERT che effettua rigorosi controlli.
IL NOTO, vuol dire qualità ed eccellenza BIO!
I prodotti
Enza, pugliese di origine, ci racconta che la sua decisione di vivere in Sicilia, è stata dettata da una scelta d'amore. Sposa Pietro e decide di investire risorse ed energie nei campi del suocero, il signor Rosario, detto "don Saro" che negli anni ha collezionato piccoli appezzamenti di terra tra Noto e Avola a spiccata vocazione per la coltivazione del femminello siracusano, la varietà di limoni che trovate in cassetta Cortobio.
Enza ci spiega che il limone ha diverse fasi di fioritura e maturazione del frutto, che determinano ben 3 diverse tipologie di limoni nell'arco dell'anno.
I limoni gialli che ci arrivano dall'autunno fino alla primavera inoltrata sono i primofiore, i classici limoni succosi che siamo ormai abituati ad apprezzare per buona parte dell'anno.
Verso la fine della primavera e l'inizio dell'estate arriva il bianchetto di generosa pezzatura e presenza di succo, presenta una buccia più spessa, dal colore più chiaro e tendente al verde. Questo è il limone di passaggio tra la fase invernale e quella estiva, caratterizzata dal verdello.
Il limone verdello è quello che caratterizza i mesi estivi, più piccolo, meno succoso e dalla buccia verde e coriacea, rappresenta il vero limone, concentratissime le sue virtù e dunque il limone più benefico, ricco di oli essenziali, vitamine e proprietà digestive, antisettiche e antinfiammatorie sul nostro organismo.


