Muffin soffici ai mirtilli: senza uova, senza latte e senza burro.
-960x720.jpg&w=3840&q=75)
Difficoltà
Facile
Tempo di preparazione
30 minuti
Dosi per
4 persone
Se sei alla ricerca di una ricetta che valorizzi i mirtilli biologici delle nostre cassette, eccone una facile, gustosa e veloce per questi famosi dolcetti americani. I nostri mirtilli Cortobio sono coltivati in montagna dall'Azienda Comazera, scopri di più.
Presentazione
I muffin con mirtilli che ti proponiamo sono realizzati con ingredienti 100% vegetali, ideali per vegani e intolleranti al lattosio, in quanto senza uova, senza latte e senza burro.
Una variante soffice, fruttata ed appetitosa per una colazione o merenda che concilia la leggerezza con il gusto.
Per renderli ancora più invitanti abbiamo utilizzato lo zucchero integrale di canna, che contribuirà a conferire ai nostri dolcetti un colore ambrato davvero irresistibile.
Ingredienti
Cosa ci serve quindi per realizzare questi muffin morbidissimi ai mirtilli?
- 250 ml di latte di soia (o un altro tipo di latte vegetale a piacere)
- 80 gr di zucchero integrale di canna
- 75 ml di olio di girasole deodorato o mais
- 200 gr di farina semintegrale
- 40 gr di mirtilli freschi bio
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di vaniglia in polvere
Per servire questi dolcetti ai mirtilli vi consigliamo di procurarvi degli stampini per forno.
Istruzioni
Per prima cosa, iniziamo accendendo il forno, impostandolo a 180° C.
Come preparare il composto dei nostri muffin vegani
Nel frattempo, in una terrina, emulsioniamo il latte vegetale con l’olio e aggiungiamo lo zucchero integrale di canna, mescolando bene con una frusta per alcuni istanti, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Incorporiamo poi la farina, insieme a vaniglia e lievito. Infine, mescolando delicatamente con l’ausilio di una spatola o cucchiaio, aggiungiamo i mirtilli bio.
Mettiamo in cottura i muffin light ai mirtilli
Oliamo gli stampini, riempiamoli fino a ⅔ della loro capienza e cuociamo in forno ventilato per 25 minuti circa (vi suggeriamo di verificare il grado di cottura con uno stuzzicadenti).
Conservazione
Se riuscirete nell’impresa di non mangiarli tutti, potete conservare i vostri muffin con mirtilli per un massimo di 2-3 giorni, possibilmente in un luogo fresco, asciutto ed all’interno di un contenitore per alimenti ben chiuso.
Consigli
Per zucchero integrale di canna intendiamo lo zucchero chiamato mascobado o dulcita: quello proveniente dal mercato equo-solidale sarà perfetto.
Questo tipo di prodotto è sinonimo di una coltivazione artigianale, sicura per ambiente e persone, che avrà inoltre la garanzia di preservare ed esaltare le proprietà organolettiche di questi morbidissimi dolcetti.