Nome Scientifico: Musa acuminata o paradisiaca
Famiglia: Musaceae
Le nostre Banane Provengono dal commercio equo e solidale CTM AgroFair – GRUPO HUALTACO S.A.C., Perù
Guarda il sito e il video del gruppo AVACH
Coltivazione biologica e solidale
Il banano non è considerata una delle coltivazioni tipiche del Perù, ma la zona in cui si trova Grupo Hualtaco gode di uno stato eccezionale, in quanto è resa particolarmente adatta da diverse condizioni favorevoli, quali la fertilità del suolo, l’abbondanza di acqua data dai numerosi fiumi locali e da un lago artificiale, il clima secco e soprattutto l’assenza del fungo “black sigatoka”, il principale nemico delle colture bananiere. In controtendenza alle multinazionali produttrici di banane, qui si coltiva secondo i metodi dell’agricoltura biologica, senza alcun prodotto chimico di sintesi e di ogni prodotto contenente OGM e senza sfruttamento della manodopera.
Grupo Hualtaco (GH) riunisce diverse associazioni di piccoli produttori di banane, nonostante le scarse infrastrutture e la povertà dei produttori, con l’aiuto di Agrofair, molti piccoli produttori della zona sono entrati a far parte di Grupo Hualtaco, potendo anche migliorare le proprie condizioni economiche e garantire l’istruzione ai propri bambini. Scopri perchè val la pena di scegliere le banane del commercio solidale nel nostro blog.
Fa bene perché…
..oltre a fare del bene alle popolazioni locali che in questo modo si liberano dal mercato dello sfruttamento globale, la banana fa bene al nostro corpo, perché è un concentrato energetico di zuccheri e potassio. Gli zuccheri sono costituiti soprattutto da fruttosio, saccarosio e glucosio, che aiutano a rivitalizzare in breve tempo l’organismo e insieme ai sali minerali, soprattutto il potassio, fanno di questo frutto un valido sostituto naturale delle barrette energetiche per gli sportivi. Inoltre contiene anche fibre alimentari (7gr per 100gr di frutto) e vitamine, in particolare la B6 (il 26% circa della dose giornaliera raccomandata), la B12 e la vitamina C (ca. 9gr per 100gr di frutto).
Suggerimenti di eco-cucina…antisprechi!
E’ ovvio che, come quasi tutta la frutta, per assimilarne le proprietà nutritive il modo migliore è, come vi diciamo sempre, mangiandoli crudi, ideale ad esempio per ritrovare le energie dopo lo sport.
Ma la banana è un frutto che si presta particolarmente anche per dei buonissimi frullati e smoothies, abbinata ad altri frutti, o con l’aggiunta di yogurt o latte (di mucca o di soja per un frullato più leggero e digeribile).
Infine la possiamo usare nei dolci come ingrediente speciale per torte e preparazioni fredde.
Molti paesi del mondo cucinano la banana anche in ricette salate o come accompagnamento ai pasti principali, fritte o al forno.
Meglio consumarle subito, ma se iniziano a diventare scure, non sprecate! Potete usarle per una merenda facile e veloce.
La ricetta Facile e Veloce:
Biscotti semplici banane e cioccolato
Ingredienti per 15 biscotti:
250 g di farina; 100 g di zucchero (semolato oppure al velo); 2 tuorli; 125 g di burro; buccia grattugiata di limone; due banane medie; 100 g di cioccolato (meglio se fondente).
Preparazione:
Preparate la pasta frolla impastando il burro a pezzettini con lo zucchero, le uova e la farina, Profumate con la buccia di limone grattugiata, Impastate velocemente in modo che il burro non si sciolga sotto il calore delle mani.
Formate una palla, copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Stendete la pasta su un piano infarinato e ricavatene dei dischi (metà dei quali dovranno essere un po’ più grandi).
Per tagliare i dischi in maniera regolare usate due bicchieri di diversa misura, Su metà dei dischi mettete una rondella di banana e un pezzetto di cioccolato. Adagiate su ogni biscotto un altro disco di frolla e sigillate i bordi aiutandovi con una forchetta Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 170-180 gradi per venti minuti
La nostra ricetta del banana bread
https://www.cortobio.it/soffice-banana-bread/

Altre ricette: Vegan Style
Muffin con Banane e cioccolato