Limone

Nome scientifico
Citrus spp
Famiglia
Rutacee
Coltivato da
Il noto - Noto (Sr) Miniaci Aldo (Sa)
Stagionalità
Curiosità e coltivazione biologica
Lo sapevi che il limone non è solo giallo?
Il limone Siracusa IGP, che arriva nelle nostre cassette dall'autunno all'estate, ha diverse fioriture e tipologie di frutti, che presentano qualità organolettiche diverse a seconda della stagione.
Il femminello siracusano ha ben 3 diversi momenti di fioritura, che ne determinano diversi momenti di raccolta.
Il primofiore è quello che ci accompagna per buona parte dell'anno, il classico limone giallo e succoso, si raccoglie da novembre circa e fino alla tarda primavera, per poi lasciare il posto al bianchetto, che arriva a maturazione in tarda primavera, per accompagnarci per un breve periodo nella prima fase dell'estate. Si presenta con scorza più spessa, profumatissima e con una colorazione più chiara, che ne determina la denominazione, spesso presenta anche velature leggermente verdi.
Dal bianchetto si passa poi al verdello, il classico limone estivo, più coriaceo e meno succoso, ma con tutte le preziose proprietà benefiche concentrate. Il verdello è il vero limone come ci dice Enza, dell'azienda agricola Il noto, da cui provengono i limoni Siracusa IGP, che trovate in cassetta. Il limone invernale deve il suo colore alle temperature più rigide a cui è sottoposto. Il colore del limone tende a virare verso il giallo mano a mano le temperature scendono e la stagione diventa più fredda, e una volta diventato giallo non tornerà più verde. L'escursione termica maggiore e le minime più basse portano il limone ad assumere una colorazione gialla.
Maturando in estate invece, il verdello deve resistere alla grande siccità e alle alte temperature, ecco dunque che la sua buccia diventa più spessa e il suo succo meno generoso, ma solo in quantità, perchè come già accennato, è un vero concentrato di vitamine, oli essenziali, minerali e sapore. Un vero elisir dissetante e riequilibrante per il nostro organismo. Non solo, le sue proprietà hanno un effetto disintossicante, digestivo e depurativo. Spesso il verdello proprio per la sua buccia così concentrata di oli essenziali, è molto amato per confezionare liquori.
Ecco dunque tante ragioni in più per amare questo frutto tutto l'anno e apprezzarne la diversità, indice di salubrità.
Fa bene perchè...
Il limone è un frutto dalle molteplici proprietà: antisettiche, depurative, antiossidanti e rinforzanti il sistema immunitario. Sono ricchissimi di vitamine come la C, la A e alcune del gruppo B, e minerali come potassio e fosforo.
Suggerimenti di eco-cucina…antisprechi!
Il limoni biologici sono perfetti per ogni preparazione, perchè possiamo utilizzare tutte le parti di questo frutto, senza temere residui chimici.
La scorza, aromatica e inconfondibile puà essere utilizzata sia per preparazioni dolci che salate.
Si può usare la scorza per aromatizzare della ricotta per una pasta ad esempio, per un primo insolito, ma facile e veloce da preparare, oppure ripassare in padella dei fagiolini lessi con scorza di limone, timo o altre erbe aromatiche, e ovviamente un vero must utilizzare il succo e la scorza in tutti i dolci, come impasti per ciambelle, crostate e gli intramontabili dolci al cucchiaio.
Per una ricetta golosa, fresca e facile da fare, vi suggeriamo i nostri mini tiramisu al limone