
Facile
20 minuti
4 persone
La batata rossa, è anche conosciuta come patata dolce o patata americana. Probabilmente alcuni di voi non l'avranno mai vista, e come sapete ci piace sempre stupirvi con buone novità. Ci piace anche farvi conoscere le virtù di questa radice davvero speciale per la nostra salute, versatile in cucina e dal gusto delicato.
Innanzitutto chiariamo subito che, a differenza della patata classica, la batata rossa non è una solanacea e non è neanche un tubero, ma una radice, il che la rende molto più adatta della patata all'alimentazione, in special modo quella infantile. La batata rossa dunque non ha sostanze tossiche come la solanina appunto, e si può mangiare anche cruda, perciò possiamo creare davvero moltissime ricette fantasiose.
Quante proprietà!
La batata rossa ha moltissime fibre, vitamine del gruppo B, e sali minerali. Inoltre recenti studi hanno scoperto che nella sua buccia ci sono sostanze in grado di contrastare il diabete, caspita che alleata di salute! Il sapore delicato, si sposa benissimo a piatti sia salati che dolci, è un ottimo legante per polpette, sformatini, e con la sua polpa colorata possiamo creare gnocchi, chips in forno e purè, la ameranno tutti, vedrete, è un vero comfort food per tutta la famiglia.
Oggi vogliamo condividere con voi la ricetta per una avvolgente vellutata super colorata:
In una casseruola mettere a tocchi la batata, e il porro, coprire con l'acqua, aggiungendo il dado e l'olio. Facciamo cuocere per 15 minuti. Frulliamo il tutto con un minipimer a immersione, aggiustiamo di sale e serviamo fumante.
Si conserva fino a 4 giorni in frigorifero
-1-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Il gazpacho è un piatto estivo spagnolo, facilissimo da realizzare e con semplici ingredienti, dissetante, saporito e fresco, perfetto per il caldo estivo!
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Deliziosi muffin ai mirtilli senza uova e burro. Morbidissimi e leggeri, ideali per merenda o colazione. Scopri come farli!

Un dolce al cucchiaio fresco e goloso, realizzato con ingredienti di origine vegetale, e con i nostri meravigliosi limoni siciliani
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
La ricetta con succo d'arancia e agar-agar, un gelificante vegetale e senza glutine