
Media
45 minuti
4 persone
Beh sì, è vero, diciamo che proprio bellissimo non è, potremmo dire che è un tipo, uno che comunque di sicuro non passa inosservato, soprattutto se ve lo ritrovate per casa dopo aver ritirato la cassetta di Cortobio. Specifichiamo subito che non è un sedano rapa liscio, o una rapa bianca un po' ingiallita e troppo cresciuta, ma è...il cavolo navone!
Ma niente panico ora sveliamo subito che questo è un ortaggio davvero raro e preziosissimo.
Arriva dal Lago di Garda, da uno dei nostri produttori più famosi, Gheorghe di Orti del Monte, che di tipicità se ne intende.
Innanzitutto, se non lo volete consumare subito, ma lo tenete al fresco e al buio, potete anche pensarci più avanti, perché il cavolo navone, questo il suo nome, si conserverà perfettamente per mesi.
E proprio a proposito del suo nome, non sappiamo bene perché si dica navone, ma sappiamo benissimo che si tratta di un mezzo cavolo, incrociato con una rapa, e in effetti il suo aspetto ci indica decisamente le sue origini rapose.
Il suo sapore è decisamente insolito, ma vi conquisterà, con un carattere di fondo tra il cavolo e la rapa, con una leggera nota amarognola, ma per nulla fastidiosa e adatta anche ai palati meno amanti dei gusti amari, e con qualche punta di piccante, del resto uno dei suoi fratellini è il ravanello, non dimentichiamocelo.
Ed ecco quello che tutti volevate sentirvi dire: è il prezioso alleato delle diete perché ha pochissime calorie! E allora ci sta già più simpatico, vero? Possiamo consumarlo in molti modi:
e oggi vi diamo una super ricetta, apprezzatissima durante uno dei nostri corsi di cucina naturale: gnocchi di cavolo navone!
In questa ricetta abbiamo usato anche della batata, ma voi potete liberamente scegliere se usarne, oppure sostituire con patata o procedere con 100% cavolo navone! Il risultato sarà comunque molto apprezzato da tutti i vostri commensali.
Sbucciare il cavolo navone, è sufficiente usare un comune pela patate.
Cuocere le verdure a cubetti, meglio se a vapore, una volta cotte, bene morbide, passarle in un mixer a immersione e aggiungere gli altri ingredienti.
Impastare bene, far riposare e poi formare gli gnocchi direttamente in pentola, con due cucchiaini o con sac a poche.
Condire con olio d’oliva extra vergine, lievito o gomasio, aromi a scelta come salvia e rosmarino o timo.
Si conservano 2 giorni in frigorifero.
-1-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Il gazpacho è un piatto estivo spagnolo, facilissimo da realizzare e con semplici ingredienti, dissetante, saporito e fresco, perfetto per il caldo estivo!
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Deliziosi muffin ai mirtilli senza uova e burro. Morbidissimi e leggeri, ideali per merenda o colazione. Scopri come farli!

Un dolce al cucchiaio fresco e goloso, realizzato con ingredienti di origine vegetale, e con i nostri meravigliosi limoni siciliani
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
La ricetta con succo d'arancia e agar-agar, un gelificante vegetale e senza glutine