-960x720.jpg&w=1920&q=75)
Media
45 minuti
4 persone
Una ricetta semplice, colorata e 100% vegetale per portare in tavola tutta la versatilità delle carote. Scopri come preparare i tuoi gnocchi fatti in casa con pochi ingredienti e tanto gusto.
Gli gnocchi di carote sono una variante originale e leggera dei classici gnocchi di patate. Perfetti per chi cerca una ricetta gnocchi senza uova o un piatto completamente gnocchi vegan, sono semplici da preparare e dal colore vivace, ideali per portare allegria e genuinità in tavola. Questa ricetta di gnocchi di carote è ispirata ai sapori di casa: pochi ingredienti naturali, una lavorazione morbida e il profumo della salvia che accompagna la salsina cremosa.
Per gli gnocchi:
• 500 g di carote
• 300 g di farina di tipo 1 (quantità variabile in base all’umidità delle carote)
• Sale, pepe e noce moscata q.b.
Per la salsina cremosa:
• 200 ml di latte di soia o vaccino
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie (un ingrediente naturale e ricco di sapore, spesso usato nella cucina vegetale come alternativa al formaggio grattugiato, disponibile nei negozi biologici)
• Qualche foglia di salvia
• Sale e pepe q.b.
Cuoci le carote al vapore per preservarne il gusto e la dolcezza naturale. Una volta morbide, riducile in purea con un frullatore o uno schiacciapatate.
Versa la purea in una ciotola, aggiungi sale, pepe, un pizzico di noce moscata e inizia a incorporare la farina poco per volta. L’impasto dovrà risultare morbido e leggermente appiccicoso: se necessario, aggiungi un po’ più di farina.
-1600x1200.jpg&w=1920&q=75)
-1200x1600.jpg&w=1920&q=75)
Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata, dividi in porzioni e forma dei rotolini. Tagliali a tocchetti per creare i tuoi gnocchi di carote. Spolverali con un po’ di farina per evitare che si attacchino.
Porta bollore una pentola di acqua salata e tuffa gli gnocchi. Quando vengono a galla, sono pronti!
Nel frattempo prepara la salsina: in una padella scalda l’olio con la salvia, aggiungi il latte di soia, il lievito alimentare (o parmigiano se preferisci) e una macinata di pepe. Mescola a fuoco basso fino a ottenere una crema fluida e profumata.
6. Scola gli gnocchi e saltali brevemente nella salsina per farli mantecare. Servili subito, caldi e fumanti!
Impasto crudo: si conserva fino a 1 giorno in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico.
• Gnocchi di carote già pronti (cotti o crudi): fino a 3 giorni in frigorifero, meglio se conservati in un contenitore di vetro con coperchio.
• Si possono anche congelare: disponili su un vassoio infarinato, lasciali indurire in freezer per qualche ora, poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti. In cottura andranno tuffati direttamente in acqua bollente senza scongelarli.
• La salsina è meglio prepararla al momento, per mantenerne la cremosità e il profumo della salvia.
Per un risultato perfetto, usa carote dolci e non troppo acquose. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi farina poco alla volta fino a ottenere la giusta consistenza.
Il lievito alimentare in scaglie è un ottimo alleato in cucina: oltre a donare un sapore simile al formaggio, è ricco di vitamine del gruppo B e ideale per chi segue una dieta vegetale.
%20(1)-1600x1200.jpg&w=1920&q=75)
%20(1)-1200x1600.jpg&w=1920&q=75)
-1600x1200.jpg&w=1920&q=75)
-1200x1600.jpg&w=1920&q=75)
-1600x1200.jpg&w=1920&q=75)
-1200x1600.jpg&w=1920&q=75)
-2-1600x1200.jpg&w=1920&q=75)
-2-1200x1600.jpg&w=1920&q=75)
-1-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Il gazpacho è un piatto estivo spagnolo, facilissimo da realizzare e con semplici ingredienti, dissetante, saporito e fresco, perfetto per il caldo estivo!
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Deliziosi muffin ai mirtilli senza uova e burro. Morbidissimi e leggeri, ideali per merenda o colazione. Scopri come farli!

Un dolce al cucchiaio fresco e goloso, realizzato con ingredienti di origine vegetale, e con i nostri meravigliosi limoni siciliani
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
La ricetta con succo d'arancia e agar-agar, un gelificante vegetale e senza glutine