
Facile
45 minuti
4 persone
Così bitorzoluto e strano che a volte proprio ci mette in difficoltà su come cucinarlo...ma oggi lo renderemo addirittura apprezzatissimo dai bambini!
Come? Facendone golose cotolette!
Prepariamo una pastella stemperando in una ciotola gli ingredienti secchi con una quantità di acqua tale da ottenere una pastella liscia e fluida. Lasciate riposare qualche minuto e nel frattempo mondate il sedano rapa e tagliatelo, cercando di ottenere dei dischi di 1 cm circa.
Scegliete voi se dare poi delle forme speciali alle vostre cotolette, ritagliando i dischi con delle formine da biscotto, o ottenere delle forme più regolari semplicemente tagliando a liste o a quadrotti i vari dischi di sedano rapa.
E ora immergiamo le forme ottenute nella patella e friggiamo!
Scegliamo un buon olio per frittura, come il girasole o quello di arachidi, ma anche quello di oliva andrà benissimo.
Copriamo bene le forme con la pastella e via nell'olio bollente per qualche istante, rigirando se possibile.
Se gradite una consistenza più morbida per le vostre cotolette di sedano rapa, consigliamo di
Consigliamo di consumarli appena fatte, e ben calde si possono conservare, ma perderanno di fragranza.
Servite ben calde accompagnando con una super insalata Cortobio!
Buon appetito!
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Una ricetta semplice, colorata e 100% vegetale per portare in tavola tutta la versatilità delle carote. Scopri come preparare i tuoi gnocchi fatti in casa con pochi ingredienti e tanto gusto.
-1-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Il gazpacho è un piatto estivo spagnolo, facilissimo da realizzare e con semplici ingredienti, dissetante, saporito e fresco, perfetto per il caldo estivo!
-640x480.jpg&w=1920&q=75)
Deliziosi muffin ai mirtilli senza uova e burro. Morbidissimi e leggeri, ideali per merenda o colazione. Scopri come farli!

Un dolce al cucchiaio fresco e goloso, realizzato con ingredienti di origine vegetale, e con i nostri meravigliosi limoni siciliani