Zuppa asiatica con il pak choi

Difficoltà
Facile
Tempo di preparazione
20 minuti
Dosi per
2 persone
Presentazione
Esistono molte specie di cavoli, ma sicuramente questa è tra le forme meno riconoscibili, il pak choi infatti assomiglia moltissimo alle biete da costa, ma non condivide molto altro con questo ortaggio a parte la forma. Originario della Cina, è ora molto apprezzato anche in Occidente, per le sue proprietà benefiche ma soprattutto perché re incontrastato dei piatti asiatici che spesso troviamo nella ristorazione e nelle ricette orientali che impazzano nel web.
Fa bene perché…
Il pak choi ha un'elevata concentrazione di sostanze antitumorali, come tutte le specie appartenenti alla famiglia delle Brassiche infatti è molto indicato in un regime alimentare salutista e di prevenzione per questo tipo di patologie. Ricco di fibre e minerali e con pochissime calorie, aiuta l'intestino pigro e contrasta il diabete.

Suggerimenti di cucina
Si possono consumare in moltissimi modi, sia crudi che cotti. Il gusto è gradevolissimo, con qualche nota leggermente amara, si mangia tutto, dalla costa alle foglie, prediligendo cotture veloci e che ne preservino le proprietà. Usato spesso come contorno di piatti a base di carne o pesce, si presta soprattutto per essere uno dei componenti dei famosi piatti unici di ispirazione orientale, con cereali, legumi e verdure appunto.
Ingredienti
1 mazzetto di pak choi
100 gr di cipolla
1 spicchio di aglio se gradito
200 gr di tofu al naturale
200 gr di funghi freschi, se possibile reperire gli shitake nei negozi bio
Sale
Pepe o peperoncino
olio di sesamo
curcuma
zenzero fresco
salsa di soia circa 4 cucchiai
Istruzioni
Lavare il pak choi e farlo a listarelle sottili, sia gambi che foglie. Stufare con acqua e olio di sesamo aglio e cipolla tritati finemente e nel frattempo cubettare il tofu e farlo marinare con 2 cucchiai di salsa di soia, zenzero, peperoncino e curcuma. Quando cipolla e aglio saranno morbidi aggiungere i funghi fatti a striscioline e il pak choi, salare e far cuocere circa 20 minuti a fuoco moderato. A metà cottura aggiungere il tofu con tutta la marinatura e spadellare a fuoco vivace con aggiunta di altri 2 cucchiai di soia.
Servire fumante con riso bianco. Buon appetito!

Conservazione
Si conserva per 2 giorni in frigorifero.
Altre ricette

Asparagi e fragole
Un'insalata insolita, coloratissima e scenografica con asparagi crudi e salsa di fragole

Piadina con i bigoli d'aglio
Facilissima e saporita, ecco la ricetta giusta per gustare i bigoli d'aglio

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!
Ricetta dei ravioli al topinambur

Involtini di verza e miglio
Colorati e saporiti, gli involtini di verza sono un modo goloso per consumare questo ortaggio