Vai al contenuto principale
Logo cortobio

Torta cuore tenero di zucca, mandorle e cacao

Difficoltà

Media

Tempo di preparazione

60 minuti

Dosi per

6 persone

Presentazione

Vi proponiamo un modo inusuale di cucinare la zucca, ma che sicuramente farà fare wow ai vostri piccoli e grandi commensali. Una frolla al cacao, senza burro,  che racchiude una crema di mandorle e zucca, ecco la ricetta della settimana, perfetta per la colazione o la merenda. 


Realizzeremo questa torta con ingredienti semplici e genuini, per rendere il momento goloso anche un'occasione di nutrimento. Il sapore così gradevole della zucca si presta per realizzare molte ricette dolci, forse meno nella tradizione italiana, mentre vediamo moltissime "pumpkin-pie" oltreoceano e anche nel nord Europa. Dunque perché non sperimentare una ricetta dolce anche noi?

Ingredienti

per la frolla

  • 250 gr di farina integrale
  • 50 gr di cacao (sostituibile per i più piccini con la carruba)
  • 100 ml di succo di mele o acqua fredda
  • 70 gr di zucchero di canna o 100 ml di malto di riso 
  • 70 ml d olio di mais o girasole deodorato
  • 1 pizzico di sale
  • Un cucchiaino di lievito per dolci

per il ripieno

  • 300 gr di zucca, preferibilmente varietà delica Cortobio
  • 300 ml di latte (vaccino, mandorla, o riso)
  • Vaniglia in polvere un cucchiaino
  • 1 cucchiaino di agar agar
  • 1 cucchiaio di amido di mais o fecola di patate
  • 100 gr di mandorle tritate
  • 3 cucchiai di zucchero o sciroppo d’agave (facoltativo, assaggiate e decidete il vostro grado di dolcezza)

Istruzioni

Per la frolla

Emulsionare bene i liquidi insieme, aggiungere il sale, le farine e il lievito. Lavorare qualche istante ed eventualmente aggiungere della farina, se l’impasto fosse troppo colloso. Compattare e mettere in frigo a riposare almeno mezz’ora.


Per il ripieno

In un pentolino mettere a bollire la zucca a pezzettoni nel latte, aromatizzato con la vaniglia. Quando sarà cotta e ben morbida, aggiungere il resto degli ingredienti, tranne le mandorle e il dolcificante e far sobbollire alcuni istanti. Da ultimo aggiungere le mandorle e, assaggiando poco a poco, anche l'ulteriore dolcificante. La dolcezza varia a secondo dei gusti, del latte usato e del tipo di zucca. Importante: l’impasto dovrà essere morbido ma non liquido, in caso far bollire ancora per far rapprendere.


Ora assembliamo la torta

Stendere in una tortiera una metà dell’impasto, aiutandosi con un mattarello e posizionando l’impasto tra due fogli di carta forno. Bucherellare con i rebbi di una forchetta il fondo.

Farcire con l'impasto cremoso e ricoprire con altro disco di pasta frolla.

Cuocere in forno per circa 30/40 minuti a 180°C.

E buona merenda!!

Conservazione

Si conserva fino a 3 giorni, meglio se in un luogo fresco

Altre ricette

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!

Ricetta dei ravioli al topinambur

Involtini di verza e miglio

Involtini di verza e miglio

Colorati e saporiti, gli involtini di verza sono un modo goloso per consumare questo ortaggio

Marmellata di cedro

Marmellata di cedro

Questa settimana vogliamo portare sulle vostre tavole le preziose virtù del cedro, un agrume poco conosciuto, ma davvero squisito.

L'antica ricetta dei tortelli di zucca

L'antica ricetta dei tortelli di zucca

Quando l'autunno arriva, la zucca chiama e noi rispondiamo con questa ricetta, autentica mantovana degli squisiti tortelli di zucca